L’evoluzione del paesaggio del Parco, nella sua trasformazione da area industriale di proprietà della Breda a grande parco metropolitano di proprietà pubblica, è stata davvero straordinaria nell’arco di soli pochi decenni, forse una delle più grandi trasformazioni urbanistiche portata a termine dalla città di Milano dal dopoguerra ad oggi. Al di là dei primati, tuttavia, nel 50esimo anniversario dalla nascita del Parco è interessante soffermarsi su come questa trasformazione sia stata accompagnata dagli sguardi di chi, professionista, amatore o semplice cittadino, ha voluto fissarne l’immagine.
L’incontro serve a far emergere e dialogare questo patrimonio visivo, narrato da immagini e dalle parole dei testimoni oculari, attraverso 4 assi portanti
Contest fotografico a cura di Ecomuseo urbano metropolitano di Milano Nord e in collaborazione con l’Associazione Amici Parco Nord: in due mesi sono state raccolte decine di fotografie e testimonianze sulla trasformazione dell’area dove oggi c’è il Parco, dall’inizio del secolo alla fine del ‘900.
Archivio Fotografico storico: attraverso un lavoro capillare svolto dall’Associazione Fototracce con la supervisione scientifica di MuFoCo nel 2017 e 2018 è stato costituito l’archivio fotografico storico del Parco Nord Milano, riconosciuto da Regione Lombardia: oltre 1000 fotografie autoriali e documentali catalogate e rese patrimonio pubblico.
Archivio Breda: grazie alla collaborazione con ISEC che ha ereditato tutti gli archivi della Breda sono state scelte alcune fotografie che documentano “il parco prima del parco”: gli spazi della Breda aeronautica, gli altiforni, la discarica dei resti di lavorazione inerti.
Vincenzo Lombardo, il fotografo del Parco Nord Milano: Cinisellese doc, fin dagli anni ’80 ne segue le trasformazioni progettuali, area dopo area. Guidato dalla passione restituisce il miracolo dell’equilibrio tra documentazione dell’attimo, utilizzo quotidiano del parco e visioni struggenti che la natura riesce sempre a trasmettere, anche quando gli ecosistemi sono fragili.
Ore 17.00 Saluti di Marzio Marzorati Presidente Parco Nord Milano
Sessione I - Scorci di memoria fotografica
Introduce Riccardo Gini, Direttore Parco Nord Milano
Modera: Laura Di Dio, Parco Nord Milano
Agostina Lavagnino, Responsabile Archivi Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia: la fotografia “resistente” il ruolo delle immagini nella narrazione storica – manifestazione ARCHIVI APERTI di Regione Lombardia
Alberto De Cristofaro, Referente dell’Archivio ISEC – La Breda e il contesto prebellico, la Sesto operaia
Maddalena Cerletti, MuFoCo e Melissa Niccolini, Associazione Fototracce – L’archivio fotografico storico di Parco Nord Milano. Omaggio a Francesco Borella fotografo
Ore 18.00 Sessione II - Allestimenti e racconti fotografici
Modera: Tomaso Colombo, Parco Nord Milano
Michela Bresciani, Coordinatrice Ecomuseo EUMM - L’allestimento dei Bunker Breda: un percorso immersivo nel sottosuolo
Filippo Giraudi, Fotografo, videografo e sound designer – Condividere storie: l’allestimento della Casa del Parco
Matteo Balduzzi, Curatore MuFoCo - Art Around, immagini per lo spazio pubblico
Stefano Topuntoli e Stefano Casati, Fotografi - La visione aerea del Parco
Vincenzo Lombardo, Fotografo - L’allestimento di una mostra. Luci e Radici.
Silvia Argentiero, Responsabile comunicazione Legambiente - La fotografia come partecipazione. Lo sviluppo dei social del Parco
Alessandra Micoli, Ecomuseo EUMM - Photo wall: primi esiti del contest fotografico 50 anni di immagini. In collaborazione con gli Amici del Parco Nord, gli Amici del Milanino, Cooperativa Abitare ed altre associazioni ed i cittadini del territorio
Ore 19.00 - Riconoscimento ai fotografi amatoriali o professionisti che negli anni hanno messo a disposizione le loro immagini al Parco
Conclusioni di Marzio Marzorati e Riccardo Gini
Aperitivo a seguire
.png)
